Articoli recenti
- SOS liquidità: le risorse per le imprese 17 Aprile 2020
- Coronavirus: sospese le rate di mutuo 2 Marzo 2020
- ABI: dal Tavolo tecnico per favorire le riqualificazioni degli immobili 7 proposte per stimolare la crescita 2 Marzo 2020
- OAM interviene sul Ruolo del Commercialista per favorire l’Accesso al Credito da parte delle PMI 1 Marzo 2020
- Nuovi tempi di conservazione dei dati nei SIC: Crif, Ctc, Experian, etc, guida su tutte le novità del 2020 10 Febbraio 2020
Beneficiari: Imprese di micro e piccola dimensione con sede nell’intero territorio nazionale sotto forma di società da costituire, o costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e che presentano la maggioranza della compagine, per numero di soci e quote composta, da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni o da donne senza limiti di età.
A chi è rivolto Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne.– CON NOI PUOI
Scopri di più
Richiedi subito una consulenza
Iniziative Ammissibili
Spese Ammissibili
Variabili da settore a settore ed in base all’anzianità dell’impresa, da verificare preventivamente: suolo aziendale, costruzione/acquisto di fabbricati e opere murarie, macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici e servizi per l’I.T.C., brevetti, licenze e marchi, consulenze specialistiche, compresi i costi per la formazione specialistica dei soci e dei dipendenti. Limite massimo ammissibile delle spese varia da 1,50 milioni a 3,00 milioni di euro (da verificare in base all’anzianità dell’impresa- fino a 36 mesi fino a 1,5M€ – da 36 mesi a 60 mesi fino a €3,00). Investimenti, autorizzazione e permessi da effettuarsi solo dopo presentazione dell’istanza. Previste percentuali di investimento tra voci di spesa e limitazioni variabili da settore a settore, da verificare preventivamente all’avvio dell’istruttoria.
Agevolazioni
Mutuo agevolato a tasso zero, assistito dalle garanzie endogene previste dal codice civile e da privilegio speciale sui beni oggetto di investimento, da restituire in 10 anni con copertura dal 75% al al 90% delle spese ammesse (in base all’anzianità dell’impresa: 0-36mesi/75% – 36-60mesi/90%). Iva non finanziata. Previsti 24 mesi per la realizzazione dell’investimento + 1 anno di preammortamento. Copertura finanziaria residua per l’investimento complessivo + IVA, a carico dell’impresa, con mezzi propri o finanziamenti di terzi.
Tempistica
Bando a sportello, le domande sono valutate da Invitalia SPA nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione. Tempi di valutazione attuali 60 giorni. Copertura finanziaria complessivamente dal D.L. 143/2013 prevista fino al 2020. Normativa attualmente operativa fino a 1,5 M€; in fase di pubblicazione il decreto n.34 del 30 aprile 2019 che introduce spese ammissibili fino a 3,00 M€ ed altre modifiche.
Negli ultimi 5 anni CreditOne S.p.A. vanta il 93% dei progetti approvati!
Grazie ai professionisti del nostro Team ed agli strumenti avanzati
Articoli recenti
- SOS liquidità: le risorse per le imprese
- Coronavirus: sospese le rate di mutuo
- ABI: dal Tavolo tecnico per favorire le riqualificazioni degli immobili 7 proposte per stimolare la crescita
- OAM interviene sul Ruolo del Commercialista per favorire l’Accesso al Credito da parte delle PMI
- Nuovi tempi di conservazione dei dati nei SIC: Crif, Ctc, Experian, etc, guida su tutte le novità del 2020